
Articolo 11
Costituzione della Repubblica Italiana
«L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo.»
Da 30 anni vediamo con i nostri occhi la verità comune a tutte le guerre: le vittime. E proprio per questo ripudiamo la guerra, sempre. Sappiamo di non essere soli: l’Italia ripudia la guerra, gli italiani ripudiano la guerra.
Oggi, in un mondo dove le guerre aumentano e la spesa militare continua a crescere, ripudiare la guerra non è solo un principio fondativo della nostra Costituzione, ma un dovere morale per proteggere il futuro delle generazioni a venire. La soluzione non è semplice, lo sappiamo. Ma, insieme, vogliamo trovare tutte le azioni concrete che possano fare la differenza.
Se vuoi rispettare l’articolo 11 della nostra Costituzione, qui trovi strumenti per far parte di R1PUD1A: puoi entrare nella nostra comunità o attivarti direttamente, scaricando i kit di attivazione online e quello di mobilitazione sul territorio.
Perché tutta l’Italia, se glielo chiedi, ripudia.
Abbiamo bisogno del tuo aiuto. R1PUD1A! Lascia qui i tuoi dati per rimanere in contatto con noi.
R1PUD1A
COMPILANDO IL FORM E CLICCANDO SU FIRMA DICHIARI DI ADERIRE ALLA CAMPAGNA R1PUD1A E DI RICEVERE AGGIORNAMENTI RELATIVI ALLA CAMPAGNA A CUI HAI ADERITO. TI INVITIAMO A CONSULTARE L’INFORMATIVA EX ART.13 REG.2016/679 (GDPR) CONSULTABILE AL PRESENTE LINK.
EMERGENCY ONG ETS È TITOLARE DEL TRATTAMENTO AI SENSI DEL REGOLAMENTO 2016/679 (GDPR).
I DATI PERSONALI TRATTATI SARANNO CONSERVATI PER IL TEMPO NECESSARIO AD ADEMPIERE ALLE FINALITÀ SOPRA RIPORTATE – E COMUNQUE PER UN PERIODO NON SUPERIORE AI 2 ANNI DALLA RACCOLTA – SALVO IL RISPETTO DI EVENTUALI ALTRI DIRITTI, OBBLIGHI O ESIGENZE DI TUTELA A NORMA DI LEGGE.
PER INFO ULTERIORI O ESERCITARE I DIRITTI PREVISTI DAL REG (UE) 679/2016 GDPR, POTETE CONTATTARE: PRIVACY@EMERGENCY.IT O T. 0232111112.
Scarica il pack.
Diffondi la campagna R1PUD1A.
Coinvolgi le persone, creiamo una comunità che ripudia la guerra.
Ripudiare la guerra significa rivendicare e mettere in pratica l’articolo 11 della nostra Costituzione.
Abbiamo creato kit di mobilitazione e attivazione per permettere a chiunque di partecipare, sia online che sul territorio.
Unisciti a noi: insieme possiamo fare sentire la nostra voce.
Un kit per agire
online
Scarica le grafiche per attivarti online. Il kit ti aiuterà a portare il messaggio di R1PUD1A sui social, nelle chat e online. Ricordati di taggare EMERGENCY e usa l’hashtag #r1pud1a. Spargi la voce!
Mobilitati sul
territorio
Scarica il kit di materiali da stampare e diffondere nelle tue cerchie e nella tua zona… fai in modo che li vedano tutti! Diffondi con consapevolezza e rispetto dell’ambiente.
Scarica le schede di approfondimento
Approfondisci i principi della Costituzione italiana, le iniziative per la pace e il ruolo dell’articolo 11. Scopri dati sulle spese militari e le proposte per un mondo senza guerra.
Contatta il team di R1PUD1A
Se vuoi organizzare un evento, hai idee da proporci, sei un’organizzazione che vuole partecipare a R1PUD1A, contattaci via email a ripudia@emergency.it
Condividi su:
Aumenta il tuo impatto sulla campagna e condividi il tuo ripudio per la guerra.
Perché tutta l’Italia,
se glielo chiedi, ripudia.
Partecipazioni collettive
Abruzzo
- Comune di Bellante (TE)
- Comune di Bisenti (TE)
- Comune di Campli (TE)
- Comune di Canzano (TE)
- Comune di Castelli (TE)
- Comune di Cellino Attanasio (TE)
- Comune di Crognaleto (TE)
- Comune di Mosciano S. Angelo (TE)
- Comune di Penna S. Andrea (TE)
- Comune di Roseto degli Abruzzi (TE)
- Comune di San Nicolò a Torino (TE)
- Comune di Teramo (TE)
- Comune di Tossicia (TE)
Calabria
- Amaroni (CZ)
- Belcastro (CZ)
- Borgia (CZ)
- Botricello (CZ)
- Carlopoli (CZ)
- Castiglione Cosentino (CS)
- Catanzaro (CZ)
- Centrache (CZ)
- Chiaravalle Centrale (CZ)
- Cinquefrondi (RC)
- Cosenza (CS)
- Cropani (CZ)
- Davoli (CZ)
- Decollatura (CZ)
- Gasperina (CZ)
- Gimigliano (CZ)
- Girifalco (CZ)
- Isca sullo Ionio (CZ)
- Marcellinara (CZ)
- Montepaone (CZ)
- Olivadi (CZ)
- Oppido Mamertina (RC)
- Palermiti (CZ)
- Petrizzi (CZ)
- Polistena (RC)
- San Pietro Apostolo (CZ)
- San Pietro a Maida (CZ)
- San Pietro in Guarano (CS)
- San Sostene (CZ)
- Sant’Andrea Apostolo dello Ionio (CZ)
- Satriano (CZ)
- Sersale (CZ)
- Simeri Crichi (CZ)
- Soverato (CZ)
- Squillace (CZ)
- Stalettì (CZ)
- Tarsia (CS)
- Vallefiorita (CZ)
Campania
- Aiello del Sabato (AV)
- Avellino (AV)
- Calitri (AV)
- Lioni (AV)
- Mercogliano (AV)
- Montemiletto (AV)
- Napoli (NA)
- S. Angelo dei Lombardi (AV)
Emilia-Romagna
- Alfonsine (RA)
- Bagnacavallo (RA)
- Bagnara di Romagna (RA)
- Bagnolo (RE)
- Bertinoro (FC)
- Bologna (BO)
- Brescello (RE)
- Budrio (BO)
- Casola Valsenio (RA)
- Castel Bolognese (RA)
- Castelnovo di Sotto (RE)
- Castelvetro di Modena (MO)
- Cattolica (RN)
- Cavriago (RE)
- Cento (FE)
- Cerignale (PC)
- Cervia (RA)
- Cesenatico (FC)
- Codigoro (FE)
- Conselice (RA)
- Correggio (RE)
- Cotignola (RA)
- Fabbrico (RE)
- Forlimpopoli (FC)
- Fusignano (RA)
- Gualtieri (RE)
- Guastalla (RE)
- Guiglia (MO)
- Lugo (RA)
- Luzzara (RE)
- Marano sul Panaro (MO)
- Marzabotto (BO)
- Massa Lombarda (RA)
- Mercato Saraceno (FC)
- Modena (MO)
- Montecchio Emilia (RE)
- Montecopiolo (RN)
- Montiano (FC)
- Novellara (RE)
- Ostellato (FE)
- Parma (PR)
- Poggio Torriana (RN)
- Ponte dell’Olio (PC)
- Portomaggiore (FE)
- Poviglio (RE)
- Ravenna (RA)
- Reggio Emilia (RE)
- Reggiolo (RE)
- Rimini (RN)
- Riolo Terme (RA)
- Riva del Po (FE)
- Russi (RA)
- San Lazzaro di Savena (BO)
- Santarcangelo di Romagna (RN)
- Sant’Agata sul Santerno (RA)
- Sarmato (PC)
- Savignano sul Panaro (MO)
- Scandiano (RE)
- Soliera (MO)
- Spilamberto (MO)
- Talamello (RN)
- Vignola (MO)
- Zola Predosa (BO)
Friuli Venezia Giulia
Farfagna (UD)
Lazio
- Allumiere (RM)
- Anzio (RM)
- Bassiano (LT)
- Ciampino (RM)
- Civitavecchia (RM)
- Cori (LT)
- Grottaferrata (RM)
- Labico (RM)
- Lubriano (VT)
- Nettuno (RM)
- Norma (LT)
- Rocca Massima (LT)
- Rocca Priora (RM)
- Roma (RM)
- Roma Municipio III (RM)
- Roma Municipio IX (RM)
- Roma Municipio VII (RM)
- Roma Municipio VIII (RM)
- Roma Municipio X (RM)
- Roma Municipio XI (RM)
- Roma Municipio XIII (RM)
- Roma Municipio XV (RM)
- Segni (RM)
- Villanovafranca (RM)
Liguria
- Bogliasco (GE)
- Campomorone (GE)
- Carasco (GE)
- Cogoleto (GE)
- Genova (GE)
- Mignanego (GE)
- Montalto Carpasio (IM)
- Rossiglione (GE)
- Santa Margherita Ligure (GE)
- Savignone (GE)
- Vobbia (GE)
Lombardia
- Angera (VA)
- Annone (LC)
- Arese (MI)
- Bagnolo Mella (BS)
- Brezzo di Bedero (VA)
- Busto Garolfo (MI)
- Canegrate (MI)
- Carimate (CO)
- Carnate (MB)
- Caronno Pertusella (VA)
- Casatenovo (LC)
- Castrezzato (BS)
- Ceriano Laghetto (MB)
- Ciserano (BG)
- Cocquio Trevisago (VA)
- Concorezzo (MB)
- Cormano (MI)
- Cortefranca (BS)
- Dolzago (LC)
- Fagnano Olona (VA)
- Garlate (LC)
- Grantola (VA)
- Inveruno (MI)
- Lacchiarella (MI)
- Lecco (LC)
- Legnano (MI)
- Levate (BG)
- Locate di Triulzi (MI)
- Lomagna (LC)
- Lozio (BS)
- Luino (VA)
- Lurago D’Erba (CO)
- Lurate Caccivio (CO)
- Melegnano (MI)
- Merate (LC)
- Milano Municipio 8 (MI)
- Milano Zona I (MI)
- Monguzzo (CO)
- Mozzo (BG)
- Nembro (BG)
- Ome (BS)
- Osio Sotto (BG)
- Osnago (LC)
- Paderno Dugnano (MI)
- Paderno d’Adda (LC)
- Pieve Emanuele (MI)
- Prata Camportaccio (SO)
- Rescaldina (MI)
- Rho (MI)
- Robbiate (LC)
- Roncadelle (BS)
- San Giovanni Bianco (BG)
- San Pellegrino (BG)
- Sangiano (VA)
- Saronno (VA)
- Somma Lombardo (VA)
- Stezzano (BG)
- Travedona Monate (VA)
- Tremezzina (CO)
- Usmate Velate (MB)
- Valbrona (CO)
- Venegono Superiore (VA)
- Verdello (BG)
- Verderio (LC)
- Vizzolo Predabissi (MI)
Molise
Roccavivara (CB)
Piemonte
- Angrogna (TO)
- Barengo (NO)
- Bellinzago Novarese (NO)
- Bricherasio (TO)
- Briga Novarese (NO)
- Briona (NO)
- Bruino (TO)
- Cavaglio D’Agogna (NO)
- Cressa (NO)
- Galliate (NO)
- Gattico/Veruno (NO)
- Grugliasco (TO)
- Madonna del Sasso (VCO)
- Marentino (TO)
- Massello (TO)
- Oleggio (NO)
- Pinerolese (TO)
- Pinerolo (TO)
- Pino Torinese (TO)
- Pomaretto (TO)
- Prali (TO)
- Pralormo (TO)
- Prarostino (TO)
- Saluzzo (CN)
- San Germano Chisone (TO)
- San Secondo Di Pinerolo (TO)
- Sangano (TO)
- Scalenghe (TO)
- Trana (TO)
- Varallo Pombia (NO)
Puglia
- ANCI Puglia
- Alberobello (BA)
- Bari (BA)
- Bari Municipio I (BA)
- Bari Municipio II (BA)
- Bari Municipio III (BA)
- Bari Municipio IV (BA)
- Bari Municipio V (BA)
- Bitetto (BA)
- Bitonto (BA)
- Fasano (BR)
- Francavilla Fontana (BR)
- Gioia Del Colle (BA)
- Locorotondo (BA)
- Manfredonia (FG)
- Martina Franca (TA)
- Mattinata (FG)
- Mola di Bari (BA)
- Ostuni (BR)
- Rutigliano (BA)
- Ruvo di Puglia (BA)
- San Giovanni Rotondo (FG)
- San Marco in Lamis (FG)
- Torremaggiore (FG)
- Valenzano (BA)
Sardegna
- Budoni (SS)
- Cagliari (CA)
- La Maddalena (SS)
- Loiri Porto San Paolo (SS)
- Olbia (SS)
Sicilia
- Lipari (ME)
- Sicilia
- Rometta (ME)
- Sicilia
- Savoca (ME)
- Sicilia
Toscana
- Bagno a Ripoli (FI)
- Bibbona (LI)
- Borgo a Mozzano (LU)
- Buti (PI)
- Calci (PI)
- Calcinaia (PI)
- Calenzano (FI)
- Campi Bisenzio (FI)
- Campiglia Marittima (LI)
- Cantagallo (PO)
- Capannori (LU)
- Capraia e Limite (FI)
- Carmignano (PO)
- Castagneto Carducci (LI)
- Castel Fiorentino (FI)
- Castellina Marittima (PI)
- Cavriglia (FI)
- Cecina (LI)
- Cerreto Guidi (FI)
- Certaldo (FI)
- Collesalvetti (LI)
- Empoli (FI)
- Figline-Incisa (FI)
- Firenze (FI)
- Fucecchio (FI)
- Gambassi Terme (FI)
- Greve in Chianti (FI)
- Lamporecchio (PT)
- Larciano (PT)
- Livorno (LI)
- Marliana (PT)
- Massa e Cozzile (PT)
- Massarosa (LU)
- Monsummano (PT)
- Montaione (FI)
- Montelupo Fiorentino (FI)
- Montemurlo (PO)
- Montespertoli (FI)
- Montopoli in Val d’Arno (PI)
- Pelago (FI)
- Pieve a Nievole (PT)
- Pomarance (PI)
- Pontassieve (FI)
- Quarrata (PT)
- Rignano sull’Arno (FI)
- Rosignano Marittimo (LI)
- San Vincenzo (LI)
- Sesto Fiorentino (FI)
- Vaiano (PO)
- Vernio (PO)
- Viareggio (LU)
- Vinci (FI)
- Volterra (PI)
Umbria
- Regione Umbria
- Allerona (TR)
- Baschi (TR)
- Bevagna (PG)
- Castel Viscardo (TR)
- Ficulle (TR)
- Gualdo Tadino (PG)
- Monte Castello di Vibio (PG)
- Montecchio (TR)
- Montefalco (PG)
- Parrano (TR)
- Perugia (PG)
- Spello (PG)
Veneto
- Arquà Polesine (RO)
- Bosaro (RO)
- Camponogara (VE)
- Costa di Rovigo (RO)
- Papozze (RO)
- Pontecchio Polesine (RO)
- Rubano (PD)
- San Bellino (RO)
- San Martino di Venezze (RO)
In Italia c’è una legge bellissima: la Costituzione.

È nata per la pace.
In Italia c’è una legge bellissima: la Costituzione. All’articolo 11 esprime un concetto fondamentale: l’Italia non vuole più fare la guerra. La ripudia. Perché dopo i conflitti mondiali, le atomiche e milioni di morti, la patria è rinata con l’idea che nessuna guerra sarà mai la soluzione. E insieme agli altri Stati si è impegnata a risolvere i conflitti in altri modi. Con la diplomazia, la politica, la pace.
Oggi, in Italia e in Europa, i governi si riarmano. E dicono che la pace è un lusso. A noi sembra che il lusso sia quello dell’industria bellica: nell’ultimo anno la spesa militare globale è cresciuta del 27%. Oltre 2.400 miliardi di dollari. E nel 2024 l’Italia ha destinato 29 miliardi di euro per il sistema di difesa più altri 25 per il riarmo, 13 dei quali per carri armati e missili. Soldi che non curano, non insegnano, non salvano.
Non possiamo dimenticare che il 90% dei morti e dei feriti in guerra sono civili. Che la spesa per un F-35 vale quanto 3.244 posti letto di terapia intensiva. Ancora una volta, la nostra storia ci dice di non tacere. Di impegnarci per abolire la guerra, di non perdere mai di vista le vittime, di non sentire ragioni quando si tratta di curarle. E non ci stancheremo di ripeterlo: EMERGENCY ripudia la guerra. Come tantissimi tra di voi.
Su questa piattaforma troverai gli strumenti per dirlo. Usali, condividili, partecipa alle nostre iniziative.
Perché tutta l’Italia, se glielo chiedi, R1PUD1A.
R1PUD1A: 11 domande e risposte
1) L’Italia segue la politica filoatlantica europea e continua a esportare armi: non è ipocrita richiamarsi all’articolo 11 della Costituzione?
La Costituzione, come dice il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, è “un grande progetto di trasformazione”, indica come dovrebbe essere la nostra società. Il fatto che l’articolo 11 non sia del tutto “realizzato” non significa che non sia da applicare: obiettivo è la sua completa realizzazione. Anche la democrazia non è ancora realizzata in pieno, ma non accetteremmo mai che qualcuno ci dicesse di rinunciarci solo perché è complicato portarla a pieno compimento. Ipocrita, dunque, è chi giura sulla Costituzione e poi la disattende. Ipocrita è dire che si ripudia la guerra e poi vendere le armi a Paesi in conflitto. Le Costituzioni esistono per legittimare e limitare lo spazio di azione dei poteri nei confronti dei cittadini e viceversa. Spetta ai cittadini e alle cittadine ricordare ai governi quali sono i principi fondamentali della Carta, sorvegliandoli con ogni forma civile e democratica.
2) Durante la Seconda guerra mondiale, per liberare l’Italia dal nazifascismo i partigiani non hanno forse imbracciato le armi?
I partigiani – di ogni credo politico antifascista – hanno imbracciato le armi sperando che sarebbe stata l’ultima nostra guerra, da combattere per affermare una volta e per tutte il valore della democrazia sulla dittatura. Per questo, una volta conclusa, hanno contribuito a scrivere l’articolo 11. Lo dimostra il dibattito all’interno dell’assemblea Costituente, come il sentire comune fuori dal “palazzo”. Nel 1946 oltre tre milioni di donne, chiamate dall’Unione donne italiane (Udi), firmarono una petizione per il bando delle armi atomiche, portando la loro richiesta, insieme a tante altre donne europee, fino all’Onu. Quel sentimento pacifista e pacifico della popolazione italiana non è mai cambiato, come suggeriscono anche sondaggi e indagini demoscopiche.
3) L’Ucraina, o qualsiasi altro Paese invaso o sotto occupazione, non ha diritto a difendersi?
Ogni Paese ha diritto di difendersi, lo dice anche il diritto internazionale. L’Ucraina ha il diritto di difendersi, da quando è stata invasa. Sono state le democrazie occidentali a venir meno al loro ruolo, da allora, perché non hanno mai incoraggiato l’iniziativa diplomatica e l’intervento degli organismi internazionali. L’Europa non ha mai provato a fermare la guerra. Ha subito rilanciato dichiarazioni belliciste e iniziato forniture d’armi da allora ininterrotte, che hanno fatto dell’Ucraina un fronte sempre più attivo. È una questione di scelta e volontà politica. Di fronte al rischio di allargamento del conflitto – o addirittura di fronte alla minaccia nucleare – la comunità internazionale dovrebbe richiamare i suoi principi e la su forza. Per questo chiediamo che le democrazie occidentali cambino strada. E parlino il linguaggio della diplomazia.
4) Chiedere all’Ucraina di negoziare non significa riconoscere l’invasione russa? Senza armi, come aiutare gli ucraini?
L’alternativa alle armi è la coesione delle democrazie nell’imporre o esercitare la più radicale pressione con strumenti incruenti, ma potenti: economici, diplomatici, informatici, energetici. Finora invece abbiamo solo sentito incitamenti alla vittoria finale. Noi chiediamo che il cessate il fuoco diventi la priorità della comunità internazionale. Perché le vite delle persone vengono prima di tutto. I negoziati per un cessate il fuoco si fanno tra nemici. Eppure nel caso della guerra in Ucraina viene sostenuto che un negoziato equivarrebbe alla sua resa. Anche Papa Francesco ha reclamato la necessità di issare una bandiera bianca, ma è stato frainteso, come se chiedesse la resa di fronte all’invasore. Ma la bandiera bianca, un simbolo citato nel diritto internazionale umanitario, è una richiesta di dialogo. Rimanda all’urgenza di un negoziato sotto l’autorità delle Nazioni Unite.
5) Le organizzazioni e le Corti internazionali non riescono a far rispettare il diritto: ci sono speranze di risolvere i conflitti senza le armi? L’Italia dovrebbe restare super partes o schierarsi?
Siamo stati noi a svuotare di significato gli organismi internazionali, usando i loro pronunciamenti per alimentare i nostri doppi standard, accettandoli solo quando ci conveniva. Chiediamo un radicale ripensamento: che il ruolo regolatore degli organismi internazionali divenga centrale, perché solo da lì può derivare una certezza del diritto e una speranza di pace giusta per i popoli. L’Italia deve sempre difendere le prerogative democratiche e rigettare le dittature, tanto più se queste ultime aggrediscono altri Stati. L’Italia non può in nessun caso considerarsi super partes davanti alle violazioni del diritto internazionale, perché nel diritto risiedono le speranze democratiche dei popoli contro l’arbitrio e l’uso della violenza. Tuttavia, per una democrazia aiutare la parte lesa vuol dire agire con ogni mezzo incruento: prima per ottenere la cessazione del conflitto e poi per comporre una pace giusta per i popoli. Tutto il resto non fa che alimentare nuove stragi di innocenti. Lo dice la storia, lo dice il diritto.
6) L’Italia si impegna davvero nel risolvere le controversie attraverso la politica e la diplomazia, come invoca l’articolo 11?
L’Italia può rivendicare molte esperienze concrete e ha anche delle accademie nel campo della diplomazia e del diritto internazionale. Eppure in questi anni, di fronte al ritorno dei tamburi della guerra, abbiamo sentito i nostri governi e grande parte della politica parlare poco di diplomazia, di negoziati, di diritto alla pace e molto di armi. Succede in tutta Europa, non solo in Italia. È come se ci stessimo dimenticando del nostro ruolo, della nostra storia. Il diritto internazionale dei diritti umani, che ha le sue radici nella Carta delle Nazioni Unite e nella Dichiarazione universale dei diritti umani, definisce la guerra un “flagello” e, come la nostra Costituzione, la ripudia. Noi chiediamo che l’Italia tenga fede alla sua storia e alla sua Costituzione. Pretendiamo che sia impegnata in prima linea non nella vendita o nella fornitura di armi, ma nella composizione dei conflitti. È un ruolo difficile? Certo. Ma diffondere armi e morte non è in nessun modo preferibile.
7) In mancanza di efficaci strumenti alternativi, fare a meno dell’uso della forza non è utopistico?
Una pressante campagna di propaganda ha gettato discredito sulle parole di pace, definendole inutili. Non è così. La diplomazia (mediazioni, dialoghi, trattative) è uno strumento reale: il negoziato è la base della diplomazia della risoluzione dei conflitti perché fa tacere le armi. Non è un riconoscimento di vittoria o sconfitta. Semmai è il primo passo per trasferire la contesa dalle armi alle parole. Ci sono poi mezzi cosiddetti arbitrali, obblighi decisi da una terza parte (la Corte di giustizia o un gruppo di Stati) nel caso di Paesi che violino i principi del diritto internazionale o persistano in aggressioni e violenze. Fino alle sanzioni (di solito economiche) che interrompono scambi e investimenti diretti a uno o più contendenti in un conflitto, decisi da organizzazioni regionali o dall’Onu. Ma perché questi mezzi funzionino devono essere attuati davvero e fino in fondo.
8) L’articolo 11 vige solo in Italia?
Non è un principio solo italiano. Dopo la Seconda guerra mondiale anche altre Costituzioni si sono dotate di pronunciamenti simili. L’articolo 9 della Costituzione giapponese (1947) recita che il popolo “rinuncia per sempre alla guerra quale sovrano diritto della nazione e alla minaccia o all’uso della forza…”. La Costituzione francese (1946) nel suo preambolo afferma che la Repubblica “non intraprenderà alcuna guerra a scopo di conquista e non impiegherà mai le sue forze contro al libertà di alcun popolo”, mentre quella della repubblica federale tedesca (1949) sostiene che “le azioni idonee a turbare la pacifica convivenza tra i popoli, in particolare a preparare una guerra offensiva (…) sono incostituzionali”. Vi si ritrova dunque la stessa radicalità del nostro “ripudia”. Senza dimenticare le istituzioni internazionali – Unione Europea, Nazioni Unite – sorte proprio nell’idea di essere luoghi di costruzione della pacifica e libera convivenza.
9) Ci sono 56 conflitti nel mondo: l’Onu ne ha mai risolto qualcuno? Non ha forse fallito?
Dalla sua nascita l’Onu ha completato 58 missioni di mantenimento della pace. Dopo i negoziati per la fine delle ostilità e il ripristino delle relazioni tra Paesi contendenti, si incarica di aiutare le parti a rispettare gli accordi siglati. Per farlo ha spesso scelto di inviare missioni di soldati propri, ufficiali di polizia e personale civile per garantire la sicurezza e il ritorno a una vita disarmata. I soldati nell’Onu, detti caschi blu, sono messi a disposizione dagli Stati membri. Attualmente sono in corso 15 missioni di pace. Non è vero dunque che l’Onu abbia “fallito”. L’Onu e la comunità internazionale però non riescono più a rispondere in modo efficiente alle trasformazioni del mondo. La comunità internazionale infatti è figlia della Seconda guerra mondiale e dei suoi equilibri, basta vedere il meccanismo che consegna il potere di veto ai membri permanenti del Consiglio di Sicurezza (Usa, Russia, Gran Bretagna, Francia e Cina). Oggi un vasto movimento di giuristi, organizzazioni internazionali e Stati propone di riformare l’Onu rendendola più democratica, non certo di farne a meno.
10) L’Italia “consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni”. Questo passaggio ha consentito la nostra adesione all’Onu, ma anche alla Nato, che è un’alleanza militare. Non c’è contraddizione?
La Nato è un’organizzazione chiusa, che non rappresenta l’intera comunità internazionale. La sua natura di alleanza militare potrebbe contrastare con l’articolo 11 della Costituzione, che parla espressamente di “limitazioni alla sovranità” al solo scopo di assicurare “la pace e la giustizia fra le Nazioni”. Tuttavia, va ricordato che la Nato ha un ruolo dichiarato di difesa dello spazio territoriale da attacchi esterni e tra i suoi scopi non figura la guerra come strumento attivo per aggredire altri Stati. Allo stesso tempo la fine dell’Unione sovietica ha imposto un significativo cambiamento di prospettiva dell’alleanza e un suo progressivo allargamento territoriale, facendone un attore della politica internazionale che necessiterebbe di una maggiore discussione pubblica e democratica. Anche nel nostro Paese.
11) Le guerre di oggi sono tecnologiche, si svolgono tra eserciti professionali: non sono meno cruente del passato?
Dal 1945 a oggi possiamo contare almeno 265 conflitti interni o internazionali e più di 25 milioni di esseri umani hanno perso la vita. In queste nuove guerre il 93% delle vittime sono civili, il restante 7% combattenti. Le guerre non si combattono più in trincea, sul fronte, ma coinvolgono tutto il territorio di una (o più) nazioni. Attaccare i luoghi nevralgici e produttivi, nonché i luoghi simbolici di un Paese, bombardare le industrie, le infrastrutture, i porti e distruggere le città diviene una priorità della nuova strategia di guerra, una “guerra totale” che minaccia e distrugge la vita di tutti i giorni delle persone. Per questo se le vittime civili erano una ogni dieci all’inizio del Novecento, alle soglie del Duemila erano già diventate nove su dieci.

Essere curati è un diritto di tutti. Senza discriminazioni.
EMERGENCY ONG ETS è un’organizzazione internazionale nata in Italia nel 1994 per offrire cure medico-chirurgiche alle vittime della guerra, delle mine antiuomo e della povertà e, allo stesso tempo, per promuovere una cultura di pace, solidarietà e rispetto dei diritti umani.
Dal 1994 a oggi abbiamo lavorato in 21 Paesi di tutto il mondo, offrendo cure gratuite e di alta qualità a chi ne ha più bisogno, secondo i nostri principi: eguaglianza, qualità e responsabilità sociale.
